Progetto RadicaMi: corso di formazione per Volontari e Insegnanti

Il 20 gennaio parte il progetto RadicaMi presso la sede UVI in via S. Antonio 5 a Milano.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra UVI, Politecnico di Milano e l’associazione WorldBridge, è sostenuto dalla fondazione Cariplo e ha come obiettivo quello di dare ai Volontari e agli insegnanti degli strumenti teorici e pratici utili nel difficile compito dell’integrazione sociale all’interno della scuola di via Paravia, dove si incontrano bambini di varie etnie.
Di seguito il programma dettagliato degli interventi previsti. Per qualsiasi informazione potrete contattarci via telefono o via email.

Programma attività

Presentazione del progetto
In generale il progetto intende
• Sostenere le azioni volte a rimuovere le divisioni e le separazioni attualmente identificabili nella Scuola, tra Scuola e quartiere, in termini fisici e culturali;
• Rendere permeabili i diaframmi tra interno/esterno: edificio interno e giardino, il fronte Scuola e la via, lo Spazio Bimbi e la Scuola;
• Aprire spazi di incontro e comprensione, favorendo l’articolarsi della cultura del rispetto reciproco.
• Utilizzare la narrazione e il gioco per coinvolgere bambini, alunni, genitori e insegnanti consentendo loro di esprimersi e diventare attori delle trasformazioni, intervenendo su materiali, percorsi, spazi e immaginario.
Obiettivi
• Contribuire all’integrazione delle attività sviluppate nello Spazio Bimbi con le azioni formative della Scuola.
• Valorizzare lo spazio giardino per attuare azioni ludico-pedagogico-didattiche
• Intervenire in termini di segno sui percorsi interno/esterno
• Favorire lo sviluppo di alleanze educative tra i diversi interlocutori (scuola, territorio, istituzioni) al fine di migliorare la qualità educativa e formativa di quella che potremmo definire “Comunità educante”.
• Sostenere il ruolo educativo di insegnanti e genitori
Azioni
• Percorsi formativi per insegnanti e volontari:
– Definizione dei bisogni
– Definizione del calendario
– Programma dettagliato

• Spazio Bimbi
Analisi dei bisogni
Osservazioni, definizione degli ambiti di opportunità progettuale
Definizione e sviluppo testing.
• Scuola
Percorsi e luoghi d’accoglienza (bambini Spazio Bimbi e alunni 1a classe primaria)
Giardino tra gioco e sapere, luogo d’incontro: il racconto e l’ascolto, giochi tradizionali reinterpretati (alunni 3a o 4a o 5a classe primaria)
• Eventi
Gioco, giocattolo, memoria. Una prima occasione di incontro genitori, bambini, scuola. (UVI, inizio di aprile 2018)
Incontro a chiusura dei moduli formativi (WorldBridge, primi di maggio 2018)
Promuovere e far conoscere la scuola dopo gli interventi (Politecnico, ottobre 2018)
Attori
– Esperta processi partecipati
– Ricercatore Politecnico Milano
– Formatori
– Insegnanti
– Volontari
– Educatori
Destinatari e partecipanti al percorso formativo
– Bambini Spazio Bimbi
– Alunni (classi 1 prima e 1 quarta?)
– Genitori
– Insegnanti
– Volontari
Programmazione interventi
A. UVI. Proposta moduli formativi (di base e specialistici): avvio 20 gennaio, conclusione aprile 2018, per un totale di 48 ore.
B. WorldBridge. Lingua, linguaggi, culture: avvio 30 gennaio, conclusione 13 febbraio (4 moduli di 2 ore l’uno), per un totale di 8 ore.
C. Politecnico. Dalla linea all’albero: avvio inizio febbraio, una prima sintesi all’inizio di maggio, evento conclusivo ottobre 2018.

Giornata dedicata: Venerdì
1 incontro operativo con insegnanti (gennaio)
1 presentazione e avvio delle proposte di lavoro (febbraio)
5 incontri dedicati alle attività (cadenza quindicinale)

UVI ONLUS