Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno sociale
Inizia mercoledì 10 aprile un ciclo di incontri su bullismo e cyberbullismo, un fenomeno sociale a cui è importante prestare la massima attenzione.
Pensato per tutti i nostri volontari come corso di formazione permanente, ma aperto a tutti coloro che siano interessati all’argomento, il corso sarà tenuto da Solidea Valente, criminologa forense, giurista specializzata in diritto minorile. Il corso ha il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Di seguito il programma dettagliato:
Mercoledì 10 Aprile 2019. Ore 18.00 – 20.00 Incontro introduttivo.
Sarà illustrato il percorso formativo sui temi del bullismo e del cyberbullismo, sempre più diffusi tra i banchi di scuola e dietro gli smartphone di bambini e adolescenti. Verranno riportate alcune testimonianze tratte dai fatti di cronaca, così da entrare subito nel vivo del problema.
Lunedì 29 Aprile 2019. Ore 16.00 – 20.00 Bullismo e Cyberbullismo.
Il Bullismo è un fenomeno complesso perché viene a volte confuso con altre forme di devianza presenti nelle relazioni tra giovani e bambini. Individuarne le caratteristiche è già un primo passo per risolvere il problema, non tuttavia sufficiente: all’adulto è necessario che vengano forniti gli strumenti adeguati. In questa prima tappa verranno analizzati i profiling della vittima e del bullo/cyberbullo e le varie tipologie di bullismo e cyberbullismo.
Mercoledì 15 Maggio 2019. Ore 16.00 – 20.00 Gli stili educativi.
La famiglia e la scuola hanno le maggiori responsabilità sul piano educativo dei giovani. Analizzarne gli stili e le tipologie favorirà l’articolarsi di interventi efficaci e utili alla prevenzione e all’identificazione dei fattori di rischio in modo da ridurre il bullismo e le altre manifestazioni di violenza giovanile. Ampio spazio verrà dedicato agli strumenti di prevenzione e di contrasto a tali fenomeni.
Mercoledì 29 Maggio 2019. Ore 16.00 – 20.00 Elementi di criminologia.
Numerosi sono i casi di violenze, vessazioni fisiche e psicologiche, umiliazioni legate a caratteristiche fisiche e comportamentali che gli adolescenti, utilizzando la rete, perpetrano ai danni di compagni e compagne di scuola. Tali forme di violenza portano talvolta a conseguenze drammatiche, come il suicidio delle vittime che non riescono a superare il trauma generato da queste vessazioni. In questa sessione verranno analizzati alcuni casi di suicidio conseguenti ad azioni di cyberbullismo, riportati dalla cronaca italiana e straniera.
Martedì 11 giugno 2019. Ore 16.00 – 20.00 Le responsabilità previste dalla legge.
I ragazzi e le ragazze che compiono atti di bullismo e di cyberbullismo sono responsabili di reati penali e danni inerenti il Codice Civile. Attraverso un breve excursus verranno analizzate le diverse responsabilità riferire ai ragazzi, ai genitori e alla scuola.
Mercoledì 19 giugno 2019. Ore 18.00 – 20.00 Incontro conclusivo.
Riconoscere le caratteristiche specifiche di un fenomeno, sempre più diffuse tra i giovani, permette la progettazione di appropriate strategie di intervento. Al termine del percorso seguirà una discussione aperta per trarre le più opportune e condivise conclusioni.
DOCENTE: SOLIDEA VALENTE è una criminologa forense, giurista e specializzata in diritto minorile. Mediatore civile e laureanda in Psicologia clinica e della riabilitazione, con Tesi in Psicologia dello sport (Bullismo, quando i calci si danno non solo al pallone). Formatrice nel piano della formazione dei docenti presso il MIUR di Milano e formatrice esperta nel piano della formazione dei docenti neoassunti in ruolo presso il MIUR di Piacenza, Rimini e Bologna. dal 2015 è responsabile degli sportelli di ascolto dedicati ai maltrattamenti e alle violenze subite dalle donne oltre a SOS Bullismo e Cyberbullismo presso l’Associazione Criminal-Mente con sede a Roma e, dal 2018, con sede secondaria a Milano. Regista e sceneggiatrice della Compagnia teatrale “Criminal-Mente”, ha condotto vari laboratori teatrali per adulti e bambini Ha pubblicato raccolte di fiabe, romanzi, liriche e poesie. Sono in via di pubblicazione: Dal Bullismo al Cyberbullismo nell’era digitale; L’odore del sangue; La tratta degli innocenti: il traffico illegale degli organi umani; Il minore e il crimine: profiling motivazionale e percorsi di recupero. Per il teatro ha scritto un dramma sul femminicidio (Sarai mia per sempre); un dramma sulla violenza domestica (L’odore del sangue) e le commedie brillanti Vedova sì, ma non troppo, La sposa è già sposata e Ritorno al Presente. Docete di Scuola media inferiore, attualmente vive e lavora a Milano.
TUTOR: Elena Costantino e Silvio Morganti
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA MA CON OBBLIGO DI ISCRIZIONE
Data la natura del corso si richiede ai partecipanti l’impegno a seguire tutte le Unità Didattiche. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
Per informazioni rivolgersi via mail a: Solidea Valente: sol7dea@libero.it Silvio Morganti: silvio.morganti@tin.it