COSA FACCIAMO CON IL TUO 5X1000?

 

 

Dal 1965 ci occupiamo di bambini che soffrono di disagio sociale.

Oggi possiamo contare su 126 volontari e, negli ultimi tre anni, abbiamo formato 98 tirocinanti provenienti dalle facoltà di Psicologia delle Università Bicocca e Cattolica di Milano, Pavia e Padova, Marconi di Roma, UniCusano. 10 di loro sono diventati Volontari UVI.

Nell’ultimo anno abbiamo seguito 306 casi.

 

DOVE OPERIAMO?

IN DIVERSE REALTÀ DELLA CITTÀ DI MILANO

 

1. COMUNITÀ

All’interno delle Comunità del territorio i nostri Volontari creano una relazione speciale con i bambini: in accordo con gli educatori, li seguono nelle loro attività quotidiane: compiti, attività sportive, gioco. Le Comunità in cui operiamo sono: Comunità Rondini, Comunità Pio Albergo Trivulzio - Le Stelline, Fondazione Somaschi, Comunità La Strada - Casa Mia, CAS Forlanini.

2. RELAZIONI ITINERANTI PER I SERVIZI SOCIALI E LE UONPIA

I Volontari si mettono a disposizione dei bambini che hanno bisogno di raggiungere un determinato luogo e nessun altro può accompagnarli: a scuola, alla UONPIA, nei centri sportivi, in carcere per trovare un genitore. Durante il viaggio di andata e ritorno si crea una relazione speciale che si cementa nel tempo.

3. SCUOLE E ASSISTENZA EDUCATIVA

I Volontari entrano nelle scuole per aiutare tutti quei bambini che hanno qualche difficoltà a seguire le lezioni, per i motivi più diversi: linguistici,  educativi, curricolari, o per disabilità. Alcuni si rendono disponibili anche a svolgere il loro sostegno a casa dei ragazzi. Gli interventi sono molti e coinvolgono numerose scuole primarie e secondarie di primo grado, si svolgono durante le ore curricolari, nel pomeriggio o il sabato.

4. SPAZI EDUCATIVI

Dopo l’ormai consolidata esperienza dello spazio di alfabetizzazione e gioco L’Albero dai mille colori, da quest’anno sono stati attivati due nuovi progetti, Spazio API che si occupa di bambini in età prescolare e l’Albero cresce che è pensato, invece, per i bambini della scuola primaria.

I progetti dell’Albero sono realizzati da anni in collaborazione con l’associazione Sos Bambini,  mentre per Spazio API abbiamo aperto una nuova partnership con la cooperativa sociale TPI – Tempo per l’Infanzia.  

5. PROGETTI SPECIALI

I progetti speciali non rientrano nelle tradizionali categorie di aiuto di UVI, ma nascono per rispondere a necessità concrete e specifiche.

La missione Peace Maker ci ha visto coinvolti negli aiuti ai bambini e alle loro famiglie vittime della guerra in Ucraina. Non solo, oggi la missione prosegue anche in città: abbiamo già accolto dei bambini nei nostri Spazi bimbi e ci occupiamo del sostegno scolastico e dell’alfabetizzazione per quelli che frequentano la scuola primaria.

Infine, il progetto Sole a Milano è pensato per rendere l’estate milanese più divertente e organizzata per tutti quei bambini che non potranno permettersi una vacanza in famiglia.

COME VEDI I MOTIVI PER SOSTENERE UVI

SONO DAVVERO MOLTI: CONTIAMO SU DI TE!

È sufficiente comunicare al tuo commercialista il nostro codice fiscale:

80037270156

 

 
UVI ONLUS